Copyright © 2016  - All rights reserved

Web Designer: NERO creativelab

A poca distanza da Palazzo Giorgi, proseguendo nel centro storico di Borgo, si giunge in Piazza San Rocco, dove sono ubicate la chiesa di San Rocco e la biblioteca comunale

F.lli Pellegrini. La chiesa di San Rocco si trova nel luogo in cui sorgeva l’antico oratorio di San Sebastiano. Nel 1527 l'oratorio venne intitolato a San Rocco e San Sebastiano dagli abitanti di Cerreto che si erano trasferiti in zona. Tra il 1606 e il 1627 furono fatti prima degli ampliamenti e poi una ricostruzione con l'arricchimento del Coro. Nel 1760 venne costruita la nuova chiesa insieme all'oratorio e nel 1791 venne realizzata l'attuale facciata in stile classico, sobria ed elegante. Su di essa, posizionato sopra il portone di ingresso, c'è un bassorilievo circolare in marmo raffigurante San Rocco. La costruzione dell'attuale piazza, posta di fronte alla chiesa, comportò la demolizione di alcune case. La realizzazione del campanile invece, a causa della sua altezza elevata, compromise la stabilità della chiesa, che fu rinforzata con catene. L'interno, di stile barocco e a croce latina, ospita sei altari di cui i primi quattro, che precedono la crociera, sono a stucco e furono eseguiti da Giovan Battista Lazzari, da Sebastiano Lippi e da Giovan Maria Michelacci. Entrando, alla destra, si trova il primo altare dedicato a Sant'Anna, fondato da Ippolito Santini; segue l'altare del Crocifisso. Nella crociera di destra è posto l'altare della Madonna Addolorata e nel braccio di sinistra è situato l'altare con la statua della "Madonna di Lourdes". Gli ultimi due altari sono quello di San Gregorio, di fronte all'altare del Crocifisso, e quello del Santissimo Rosario. All’interno della chiesa possiamo ammirare dipindi di Luigi Ademollo, pittore molto noto in lucchesia nella prima metà dell’Ottocento. Tre suoi grandi


La biblioteca comunale è situata nella maestosa cornice di Palazzo Santini, suggestiva dimora appartenuta alla nobile e antica famiglia dei Santini. Nell’edificio è racchiuso un patrimonio di oltre 20.000 libri, tra i quali 5123 volumi del “Fondo Pellegrini”, comprendenti incunaboli e cinquecentine. L’atmosfera austera del luogo, di una bellezza che cattura, è la perfetta cornice per chiunque voglia immergersi nei mondi della letteratura, della scienza e di ogni altra arte che stimoli curiosità e fantasia. La biblioteca ospita inoltre l’Archivio Storico con documenti antichi risalenti al 1400 consultabili per studi e ricerche.

CHIESA DI SAN ROCCO,

D

Tappa Successiva

C


affreschi sono posti ai lati dell'altare maggiore: il "Centurione", il "Redentore e Battista" e la "Distribuzione dei Pani".

PALAZZO SANTINI E LA BIBLIOTECA